Home > Blossary: Scenotecnica
La scenotecnica, ovvero "tecnica della scenografia", comprende la totalità delle discipline necessarie al pieno sviluppo dell'azione drammatica. È l'applicazione artistica e tecnica per la costruzione dei macchinari di qualsiasi sorta, da utilizzarsi nella realizzazione di uno spettacolo teatrale o la messa in scena di un film. Essa racchiude le arti della: – Illuminotecnica; studiare le luci per illuminare la scenografia e gli attori. – Macchinistica; trovare le soluzioni per il montaggio, il meccanismo del movimento e saper costruire e manovrare i marchingegni di palcoscenico. – Costumistica; ideare, disegnare e realizzare i costumi dei personaggi. Attrezzistica; predisporre l'arredamento e l'attrezzeria per la scena. – Logistica; organizzare materialmente l'allestimento dello spettacolo.

Categoria: Arts

23 Termini

Created by: Etilene

Number of Blossarys: 2

I miei termini
Collected Terms

Poste ai lati del palcoscenico, hanno funzione di parcheggio per gli elementi scenografici e spazio utile ai cambi rapidi, con eventuale possibilità di manovrare elementi carrellati.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Poste ai lati del palcoscenico, hanno funzione di parcheggio per gli elementi scenografici e spazio utile ai cambi rapidi, con eventuale possibilità di manovrare elementi carrellati.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Piano posteriore al palcoscenico che rimane normalmente fuori dalla vista degli spettatori. Ha funzione di deposito delle scenografie occorrenti allo spettacolo in corso o quelli a venire

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Piano posteriore al palcoscenico che rimane normalmente fuori dalla vista degli spettatori. Ha funzione di deposito delle scenografie occorrenti allo spettacolo in corso o quelli a venire

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Struttura in legno o metallo costruita a traliccio, appesa al soffitto mediante un sistema di 3 o più corde parallelamente al boccascena, destinata all´installazione di proiettori o elementi scenici pesanti.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Struttura in legno o metallo costruita a traliccio, appesa al soffitto mediante un sistema di 3 o più corde parallelamente al boccascena, destinata all´installazione di proiettori o elementi scenici pesanti.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Elemento di fondo di uno scenario, oltre il quale il pubblico non vede, spesso costituito da un grade telone appeso in soffitta.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Elemento di fondo di uno scenario, oltre il quale il pubblico non vede, spesso costituito da un grade telone appeso in soffitta.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

In teatro: corridoio posto sopra la scena su uno o entrambi i lati del palcoscenico, dal quale vengono eseguiti i movimenti di sollevamento dei fondali quando non sia possibile effettuarli dal piano di palcoscenico.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

In teatro: corridoio posto sopra la scena su uno o entrambi i lati del palcoscenico, dal quale vengono eseguiti i movimenti di sollevamento dei fondali quando non sia possibile effettuarli dal piano di palcoscenico.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Maschera di stoffa o di materiale rigido, generalmente non intelaiata, appesa a stanghe semplici, destinata a schermare fonti di luce per evitare sforamenti. Quando il cieletto é posto davanti ad un´americana non va confuso con il soffitto, che é sempre elemento scenico visibile.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Maschera di stoffa o di materiale rigido, generalmente non intelaiata, appesa a stanghe semplici, destinata a schermare fonti di luce per evitare sforamenti. Quando il cieletto é posto davanti ad un´americana non va confuso con il soffitto, che é sempre elemento scenico visibile.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

La torre scenica, nella terminologia teatrale, è quella parte di teatro posta dietro l'arco scenico o boccascena; ha uno sviluppo verticale pari o superiore all'altezza del boccascena e solitamente ha una superficie pari allo spazio usufruibile sul palcoscenico. Alla sommità della torre scenica sono posti uno o più piani di ballatoio e il graticcio, elementi fondamentali per la movimentazione e il sollevamento in coperta delle scene.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

La torre scenica, nella terminologia teatrale, è quella parte di teatro posta dietro l'arco scenico o boccascena; ha uno sviluppo verticale pari o superiore all'altezza del boccascena e solitamente ha una superficie pari allo spazio usufruibile sul palcoscenico. Alla sommità della torre scenica sono posti uno o più piani di ballatoio e il graticcio, elementi fondamentali per la movimentazione e il sollevamento in coperta delle scene.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

La graticcia o graticciata o graticcio è una struttura a travi di legno o di metallo alloggiata in cima alla torre scenica, a ridosso del soffitto del palcoscenico in un teatro. Delle stesse dimensioni del palcoscenico, normalmente è posta ad una altezza di 12 m da esso, ma nei teatri grandi questa misura può aumentare. Il tutto è ancorato al tetto del teatro grazie a tralicci in metallo o a travature di legno. La distanza della graticcia dal soffitto del teatro deve essere praticabile, cioè tale da poter consentire il passaggio, più o meno agevole, di un tecnico, un macchinista teatrale.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

La graticcia o graticciata o graticcio è una struttura a travi di legno o di metallo alloggiata in cima alla torre scenica, a ridosso del soffitto del palcoscenico in un teatro. Delle stesse dimensioni del palcoscenico, normalmente è posta ad una altezza di 12 m da esso, ma nei teatri grandi questa misura può aumentare. Il tutto è ancorato al tetto del teatro grazie a tralicci in metallo o a travature di legno. La distanza della graticcia dal soffitto del teatro deve essere praticabile, cioè tale da poter consentire il passaggio, più o meno agevole, di un tecnico, un macchinista teatrale.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Detto anche fossa o buca dell´orchestra. Zona della sala vicina al proscenio, spesso posta ad un livello leggermente inferiore al pavimento, nella quale alloggia l´orchestra.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Detto anche fossa o buca dell´orchestra. Zona della sala vicina al proscenio, spesso posta ad un livello leggermente inferiore al pavimento, nella quale alloggia l´orchestra.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Vedi anche Panorama. Stessi colori e stesse funzioni del panorama. Si differenzia da esso in quanto costruito in legno.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Vedi anche Panorama. Stessi colori e stesse funzioni del panorama. Si differenzia da esso in quanto costruito in legno.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Fondale di stoffa centinato, di colore azzurro o grigio chiaro (cielo), che parte da un lato del palcoscenico e termina al lato opposto, coprendo interamente i tre lati del palcoscenico.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Fondale di stoffa centinato, di colore azzurro o grigio chiaro (cielo), che parte da un lato del palcoscenico e termina al lato opposto, coprendo interamente i tre lati del palcoscenico.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Parte alta del boccascena, posta dietro la mantovana, serve come supporto ad elementi di illuminotecnica (proiettori...)

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Parte alta del boccascena, posta dietro la mantovana, serve come supporto ad elementi di illuminotecnica (proiettori...)

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Elemento in legno duro o metallo che serve per l´apertura e chiusura dei sipari e per effettuare voli.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Elemento in legno duro o metallo che serve per l´apertura e chiusura dei sipari e per effettuare voli.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Listella di legno leggero a fibra lunga, generalmente abete, lungo 4 metri e largo due volte lo spessore (5 X 2,5cm), usato per costruire le armature degli scenari o un´americana.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Listella di legno leggero a fibra lunga, generalmente abete, lungo 4 metri e largo due volte lo spessore (5 X 2,5cm), usato per costruire le armature degli scenari o un´americana.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Elemento di materiale antincendio e anticaustico. È posta tra il boccascena e il sipario con funzione di protezione al fuoco e insonorizzazione della sala durante i cambi d´atto.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Elemento di materiale antincendio e anticaustico. È posta tra il boccascena e il sipario con funzione di protezione al fuoco e insonorizzazione della sala durante i cambi d´atto.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Sipario metallico con azione protettiva antincendio che divide la sala dal palcoscenico. La sua manovra non deve essere ostacolata da alcun elemento scenografico o altro impedimento. Anche conosciuto come sipario di sicurezza. Un sipario di sicurezza è un particolare dispositivo tagliafuoco pensato per i teatri con capienza superiore a 1.000 spettatori che, posto tra la scena e la sala teatrale, non permette ad un eventuale incendio di propagarsi nelle zone destinate al pubblico. È costituito da una parete metallica che rimane nascosta nella torre scenica, azionabile dal medesimo punto dove esiste il comando del sipario, la cui discesa a ghigliottina chiude totalmente il foro del boccascena. Gli incendi furono spesso causa di distruzione di interi stabili destinati allo spettacolo, poiché questi erano costruiti in legno e muratura fino ai primi anni del XX secolo, quando iniziò a diffondersi la pratica di erigere edifici in cemento armato. Tuttavia, il pericolo sussisteva poiché gran parte degli arredi e delle suppellettili (sipario, comodino, rivestimento della sala e delle poltrone, strutture ed infrastrutture interne) non erano in materiale ignifugo.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Sipario metallico con azione protettiva antincendio che divide la sala dal palcoscenico. La sua manovra non deve essere ostacolata da alcun elemento scenografico o altro impedimento. Anche conosciuto come sipario di sicurezza. Un sipario di sicurezza è un particolare dispositivo tagliafuoco pensato per i teatri con capienza superiore a 1.000 spettatori che, posto tra la scena e la sala teatrale, non permette ad un eventuale incendio di propagarsi nelle zone destinate al pubblico. È costituito da una parete metallica che rimane nascosta nella torre scenica, azionabile dal medesimo punto dove esiste il comando del sipario, la cui discesa a ghigliottina chiude totalmente il foro del boccascena. Gli incendi furono spesso causa di distruzione di interi stabili destinati allo spettacolo, poiché questi erano costruiti in legno e muratura fino ai primi anni del XX secolo, quando iniziò a diffondersi la pratica di erigere edifici in cemento armato. Tuttavia, il pericolo sussisteva poiché gran parte degli arredi e delle suppellettili (sipario, comodino, rivestimento della sala e delle poltrone, strutture ed infrastrutture interne) non erano in materiale ignifugo.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Elemento prevalentemente in velluto ricco (abbondante, con pieghe) che divide la sala dal palcoscenico. Esistono vari tipi di sipario: all´italiana, tedesco, francese, greco, sipari moderni azionati elettricamente.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Elemento prevalentemente in velluto ricco (abbondante, con pieghe) che divide la sala dal palcoscenico. Esistono vari tipi di sipario: all´italiana, tedesco, francese, greco, sipari moderni azionati elettricamente.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Largo tessuto drappeggiato o dipinto assicurato ad uno stangone posto davanti le quinte di boccascena. È posizionabile a varie altezze per adattare le dimensioni del boccascena ed incorniciare le scenografie installate in palcoscenico.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Largo tessuto drappeggiato o dipinto assicurato ad uno stangone posto davanti le quinte di boccascena. È posizionabile a varie altezze per adattare le dimensioni del boccascena ed incorniciare le scenografie installate in palcoscenico.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Il palcoscenico (o palco) è la parte dell'edificio teatrale che ospita l'azione scenica. È riservata ai tecnici e agli attori. Comunica con la sala mediante il boccascena, dove ha sede il sipario o velario, oltre il quale sporge il proscenio, delimitato dalla ribalta.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Il palcoscenico (o palco) è la parte dell'edificio teatrale che ospita l'azione scenica. È riservata ai tecnici e agli attori. Comunica con la sala mediante il boccascena, dove ha sede il sipario o velario, oltre il quale sporge il proscenio, delimitato dalla ribalta.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Il boccascena, o arco scenico è, nel teatro, lo spazio, in altezza e larghezza, che divide il palcoscenico della platea. Esistono due boccascena: – Boccascena in muratura È lo spazio vuoto delimitato dai muri del teatro. In genere è chiuso dal sipario, in larghezza, e dal panno fisso (arlecchino fisso) posto in orizzontale sopra il sipario, in altezza. – Boccascena mobile È formato da tre elementi che incorniciano la scena subito dietro il sipario. Nella parte alta troviamo l'arlecchino mobile che può essere un telaio foderato di tela dipinta, ma più generalmente è di stoffa drappeggiata; è allacciato ad uno stangone legato in graticcia. In genere copre i fari, le americane e le bilance. È mobile per potersi adattare a qualsiasi misura in altezza. Lateralmente, destra-sinistra, possiamo trovare due quinte, o due telai (quinte armate) o due torrette metalliche con ruote, facilmente spostabili, foderate di stoffa, con bracci per sorreggere i riflettori. Il boccascena viene chiuso, all'inizio e alla fine dello spettacolo, dal sipario (dove questo è previsto), e, in tutti i teatri a norma antincendio, dal tagliafuoco, sipario metallico che (introdotto per motivi di sicurezza) a volte viene utilizzato come elemento scenico. La parte di palcoscenico che si spinge oltre il boccascena, verso la platea, viene denominata proscenio.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Il boccascena, o arco scenico è, nel teatro, lo spazio, in altezza e larghezza, che divide il palcoscenico della platea. Esistono due boccascena: – Boccascena in muratura È lo spazio vuoto delimitato dai muri del teatro. In genere è chiuso dal sipario, in larghezza, e dal panno fisso (arlecchino fisso) posto in orizzontale sopra il sipario, in altezza. – Boccascena mobile È formato da tre elementi che incorniciano la scena subito dietro il sipario. Nella parte alta troviamo l'arlecchino mobile che può essere un telaio foderato di tela dipinta, ma più generalmente è di stoffa drappeggiata; è allacciato ad uno stangone legato in graticcia. In genere copre i fari, le americane e le bilance. È mobile per potersi adattare a qualsiasi misura in altezza. Lateralmente, destra-sinistra, possiamo trovare due quinte, o due telai (quinte armate) o due torrette metalliche con ruote, facilmente spostabili, foderate di stoffa, con bracci per sorreggere i riflettori. Il boccascena viene chiuso, all'inizio e alla fine dello spettacolo, dal sipario (dove questo è previsto), e, in tutti i teatri a norma antincendio, dal tagliafuoco, sipario metallico che (introdotto per motivi di sicurezza) a volte viene utilizzato come elemento scenico. La parte di palcoscenico che si spinge oltre il boccascena, verso la platea, viene denominata proscenio.

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Ne fanno parte: 1) arco di proscenio 2) laterali 3) mantovana o arlecchino 4) sipario di apertura 5) ciclorama 6) guida che sostiene il ciclorama 7) graticcia 8) palcoscenico 9) botole 10) proscenio 11) sottopalco 12) pareti laterali 13) parete di fondo 14) elevatori

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Ne fanno parte: 1) arco di proscenio 2) laterali 3) mantovana o arlecchino 4) sipario di apertura 5) ciclorama 6) guida che sostiene il ciclorama 7) graticcia 8) palcoscenico 9) botole 10) proscenio 11) sottopalco 12) pareti laterali 13) parete di fondo 14) elevatori

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Ne fanno parte: 1) laterali 2) proscenio 3) palcoscenico 4) cantinella (con un principale appeso) 5) cantinella (che sostiene un cieletto) 6) cantinella (che sostiene le quinte laterali) 7) cantinella (con un fondale appeso) 8) corde che manovrano le sbarre 9) spezzato 10) rivetta 11) riva 12) fondino 13) cieletto 14) quinta laterale

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Ne fanno parte: 1) laterali 2) proscenio 3) palcoscenico 4) cantinella (con un principale appeso) 5) cantinella (che sostiene un cieletto) 6) cantinella (che sostiene le quinte laterali) 7) cantinella (con un fondale appeso) 8) corde che manovrano le sbarre 9) spezzato 10) rivetta 11) riva 12) fondino 13) cieletto 14) quinta laterale

Domain: Architecture; Categoria: General architecture

Il teatro all'italiana è il tipo di struttura teatrale caratteristica dell'architettura italiana particolarmente diffusa tra il XVIII e XIX secolo. Le peculiarità architettoniche sono da ravvisarsi principalmente in alcune caratteristiche: – La sala, da rettangolare tipica del teatro di corte diviene a forma di ferro di cavallo, creando una platea che diverrà col tempo, da spazio destinato al ballo, luogo deputato per una migliore visibilità dello spettacolo; – L'eliminazione delle gradinate a favore della costruzione di palchi tra loro separati e divisi in altezza per ordini; – Una maggiore profondità della scena per permettere l'utilizzo delle innovative quinte prospettiche e la possibilità, per l'attore, di recitare dentro e non davanti alla scena, come era consuetudine nel teatro rinascimentale.

Domain: Arts & crafts; Categoria: Antiques & collectibles

Il teatro all'italiana è il tipo di struttura teatrale caratteristica dell'architettura italiana particolarmente diffusa tra il XVIII e XIX secolo. Le peculiarità architettoniche sono da ravvisarsi principalmente in alcune caratteristiche: – La sala, da rettangolare tipica del teatro di corte diviene a forma di ferro di cavallo, creando una platea che diverrà col tempo, da spazio destinato al ballo, luogo deputato per una migliore visibilità dello spettacolo; – L'eliminazione delle gradinate a favore della costruzione di palchi tra loro separati e divisi in altezza per ordini; – Una maggiore profondità della scena per permettere l'utilizzo delle innovative quinte prospettiche e la possibilità, per l'attore, di recitare dentro e non davanti alla scena, come era consuetudine nel teatro rinascimentale.

Domain: Arts & crafts; Categoria: Antiques & collectibles

Member comments


( You can type up to 200 characters )

Post  
I miei altri blossari

Procedimento di stampa che si basa sulla ...

Categoria: Arts

By: Etilene


© 2024 CSOFT International, Ltd.