Home >  Blossary: Uccelli italiani  >  Term: pantana
pantana

Ordine: Charadriiformes

Famiglia: Scolopacidae

La Pantana è un uccello di medie dimensioni (lunghezza 33-37 cm, apertura alare 54-63 cm), privo di dimorfismo sessuale. Nel piumaggio estivo presenta una colorazione grigio marrone nelle parti superiori con qualche screziatura fine più chiara e altre macchiettature nerastre. Il petto è bianco con una copertura di fitte macchiettature nerastre e che sfumano gradatamente verso l'addome bianco. Le zampe sono giallo verdi e il becco lievemente curvato verso l'insù è grigio azzurro alla base e nerastro verso la punta.

Nell'abito invernale la colorazione è più uniforme sul dorso e anche la macchiettatura sul petto si fa più sfumata e le zampe sono grigio verdi. I giovani somigliano agli adulti in abito invernale, ma sono più scuri sul dorso. In volo e in tutti gli abiti mostra le ali scure senza barre apprezzabili. La coda verso l'estremità ha una fine barratura. Osservandola da lontano da spesso l'impressione di un uccello quasi uniformemente grigio nelle parti superiori.

Si riproduce in brughiere aperte o foreste, durante la migrazione la si può incontrare nelle rive di laghi, stagni, paludi, lagune o estuari, raramente sulle coste del mare. In questo periodo la si scorge prevalentemente in piccoli branchi (7-15 individui). In Italia è specie parzialmente svernante e di doppio passo, da fine agosto a tutto settembre, e da metà marzo a fine aprile. I siti di inanellamento sono distribuiti essenzialmente in Italia settentrionale e in Toscana. L'area geografica di inanellamento dei soggetti segnalati in Italia abbraccia le coste dell'Europa nord-occidentale, una vasta zona continentale dell'Europa centro-orientale e l'area baltica, con una netta prevalenza della Finlandia, Paese che ospita una percentuale importante delle popolazioni nidificanti europee e dove la specie mostra attualmente tendenze demografiche positive. Le ricatture ricadono in un ampio spettro di distanze percorse, con una prevalenza della fascia compresa tra 500-1.500 chilometri. Gli spostamenti più lunghi sono nell'ambito dei 2.500 chilometri.

0 0
  • Part of Speech: noun
  • Industry/Domain: Animals
  • Category: Birds

Uccelli italiani

Category: Animals

Total terms: 32

Creator

  • milada1
  •  (Bronze) 229 points
  • 100% positive feedback
© 2024 CSOFT International, Ltd.