- Industry: Telecommunications
- Number of terms: 29235
- Number of blossaries: 0
- Company Profile:
ATIS is the leading technical planning and standards development organization committed to the rapid development of global, market-driven standards for the information, entertainment and communications industry.
Nella trasmissione di alimentazione a corrente alternata e distribuzione, il prodotto della rms tensione e amperaggio, cioè, la potenza apparente, moltiplicata per il fattore di potenza, vale a dire il coseno della fase angolo tra la tensione e la corrente. Nota: solo potenza effettiva, cioè, il potere effettivo consegnato a o consumata dal carico, è espressa in watt. Apparente potere correttamente è espresso solo in volt-amperes, mai watt. Sinonimo di vero potere. Vedi figura cliccando sull'icona "Pict" qui sotto.
Industry:Telecommunications
In un materiale trasparente, anisotropism dell'indice di rifrazione, che varia in funzione della polarizzazione, nonché di orientamento rispetto al raggio incidente. Nota 1: il termine "birifrangenza" significa, letteralmente, "doppia rifrazione. "Nota 2: tutti i cristalli tranne quelli della struttura reticolare cubica esibiscono un certo grado di anisotropia per quanto concerne le loro proprietà fisiche, tra cui l'indice di rifrazione. Altri materiali, quali vetri o plastiche, diventare birifrangenti quando sottoposti a tensione meccanica. Nota 3: materiali birifrangenti, tra cui cristalli, hanno la capacità di rifrangere un raggio incidente non polarizzato in due raggi separati, polarizzati ortogonalmente, che nel caso generale prendono percorsi diversi, a seconda dell'orientamento del materiale rispetto al raggio incidente. Il rifratta raggi sono denominate la "ordinaria", o "O" ray, cui obbedisce la legge di Snell e la "straordinaria", o "E" ray, che non. Sinonimo doppia rifrazione.
Industry:Telecommunications
Nella trasmissione di alimentazione a corrente alternata e distribuzione, il coseno dell'angolo di fase tra la tensione e la corrente. Nota 1: quando il carico è induttivo, per esempio, un motore a induzione, la corrente è in ritardo la tensione applicata e il fattore di potenza è detto di essere un fattore di potenza in ritardo. Quando il carico è capacitivo, ad esempio, un motore sincrono o una rete capacitiva, la corrente conduce la tensione applicata e il fattore di potenza è detto di essere un fattore di potenza leader. Nota 2: fattori diversi da unità di potenza hanno effetti deleteri sui sistemi di trasmissione di potenza, comprese le perdite di trasmissione eccessiva e una riduzione della capacità del sistema. Potenza aziende richiedono pertanto i clienti, soprattutto quelli con grandi carichi, di mantenere, nei limiti specificati, i fattori di potenza dei loro rispettivi carichi o essere soggetti a costi aggiuntivi.
Industry:Telecommunications
In alfabeto codifica schemi, un carattere appositamente designato, la cui insorgenza nei dati indica che uno o più caratteri di seguire sono da un codice di carattere diverso, cioè, hanno un significato diverso da quello normale. 2. In una sequenza di testo-controllo dei personaggi, un carattere di controllo che indica l'inizio della sequenza e la fine di qualsiasi testo precedente.
Industry:Telecommunications
In navigazione aeronautica, un approccio di strumento che fornisce informazioni di orientamento verticale di un aeromobile dalla sua altitudine di approccio fino alla superficie della pista di atterraggio.
Industry:Telecommunications
In ADPCM codificazione, un processo di variabili nel tempo che calcola una stima del segnale in ingresso dal segnale quantizzato differenza.
Industry:Telecommunications
In ADPCM (modulazione di codice di impulso differenziale adattivo), la somma la stima di segnale da previsione adattivo e la differenza quantizzata del segnale da quantizzazione adattiva inversa.
Industry:Telecommunications
In ADPCM (modulazione di codice di impulso differenziale adattivo,) la condizione in cui le variabili di stato interno del codificatore e decodificatore non sono uguali.
Industry:Telecommunications
Nella codifica ADPCM (modulazione di codice di impulso differenziale adattivo), un processo in cui il quantizzatore passo dimensione varia in funzione della varianza di segnale ingresso quantizzata.
Industry:Telecommunications
Nelle operazioni di addizione e sottrazione, una modalità in cui l'indicatore decimale è collocato in una posizione predeterminata rispetto l'ultima cifra immessa.
Industry:Telecommunications